Il Master in CONSTRUCTION MANAGEMENT ha l’obiettivo di formare professionisti con competenze dirigenziali nel ruolo di Project Manager – Responsabile di Commessa, con un focus principale, ma non esclusivo, sul settore delle costruzioni. Attraverso l’insegnamento da parte di docenti universitari e aziende, gli allievi acquisiranno conoscenze tecniche, economiche e legali fondamentali per la gestione di una commessa in tutte le sue fasi, dalla valutazione della proposta fino al completamento del progetto.
Il percorso formativo è rivolto a professionisti destinati a ricoprire ruoli gestionali nei lavori pubblici e privati, nel Project Financing e nella Promozione Immobiliare.
Il Master si svolge interamente a distanza, in modalità telematica sincrona, e ha una durata complessiva di un anno, corrispondente a 60 CFU.
Per l’ammissione al Master è richiesta una laurea appartenente a una delle seguenti classi (o titolo equiparato):
- Disegno Industriale (L-4)
- Ingegneria Civile e Ambientale (L-7)
- Ingegneria Industriale (L-9)
- Scienze dei Servizi Giuridici (L-14)
- Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)
- Scienze dell’Architettura (L-17)
- Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18)
- Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L-21)
- Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23)
- Scienze Economiche (L-33)
- Scienze Geologiche (L-34)
- Diagnostica per la Conservazione dei Beni Culturali (L-43)
- Scienza dei Materiali (L-Sc. Mat.)
- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4)
Il percorso didattico prevede un totale di 150 ore di didattica assistita a distanza, suddivise tra le seguenti materie, ognuna delle quali attribuisce 3 CFU:
- Project Management
- Economia applicata
- Real Estate Appraisal
- Diritto commerciale
- Strade, ferrovie e aeroporti
- Prove, controlli e collaudi
- Automazione del cantiere
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Building Information Management (BIM)
- Digitalizzazione del ciclo idrico integrato
Oltre alle lezioni teoriche, il Master prevede:
- Tirocinio formativo (18 CFU)
- Seminari, visite guidate e workshop (9 CFU)
- Prova finale (3 CFU)
L’intero percorso è strutturato per garantire una preparazione completa e interdisciplinare, fornendo agli studenti le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide della gestione dei progetti nel settore delle costruzioni e oltre.
